Il corso è destinato a tutti coloro che desiderano diventare auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità ed acquisire specifiche competenze secondo i requisiti contenuti nella nuovissima Norma UNI EN ISO 9001:2015
Il corso verrà svolto in modalità E-Learning Asincrona, con possibilità di utilizzo di forum chat e classi virtuali.
Il corso presenta 3 moduli di lavoro, 2 test intermedi e ha la durata di 40 ore. Al termine, verrà svolto il test finale in modalità E-Learning.
Il corso sarà fruibile per 3 mesi dalla data di attivazione
Il corso è destinato a tutti coloro che desiderano diventare Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità ed acquisire specifiche competenze secondo i requisiti contenuti nella nuovissima Norma UNI EN ISO 9001:2015.
Il superamento del corso è propedeutico al rilascio della certificazione per “Auditor di Sistema Qualità” di prima (audit interni), seconda (audit verso fornitori) e terza parte (audit per organismi di certificazione), secondo lo schema della Norma UNI EN ISO 19011:2012 e la successiva integrazione alla UNI EN ISO 19011:2018.
PROGRAMMA:
CORSO PER AUDITOR/LEAD AUDITOR IN SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
MODULO ISO 9001:2015
- Impostazione di un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (SGSL)
- Qualità: concetti e definizioni
- La definizione dei requisiti: la normativa
- I Tre tipi di Accreditamento/Certificazione
- Il Sistema Qualità
- Dalle norme UNI CEI EN serie 45000 alle norme UNI CEI EN ISO/IEC serie 17000
- Evoluzione storica del concetto di qualità. Dalla Qualità del prodotto alla Qualità dei processi e delle organizzazioni
- La qualità Totale secondo Deming
- La qualità Totale secondo Juran
- La qualità Totale secondo Ishikawa
- Il Modello Mckinsey delle 7s
- I vantaggi di un Sistema di Gestione per la Qualità
- Termini e definizioni
- Transizione alla nuova versione
- Struttura della norma ISO 9001
- La Norma 9001:2015
- Nuovo modello di un SGQ basato sui processi
- Gestione per la Qualità
- I principali nuovi concetti della 9001:2015
- Il processo di Progettazione di un SGQ
- L’High Level Structure (HLS)
- Risk Based ThinKing
- Il Risk Based Thinking, insieme con il PDCA, è complementare all’Approccio per Processi
- L’Analisi dei processi Aziendali
- Processo di gestione del rischio (da ISO 31000)
- La Documentazione SGQ
- Azioni per soddisfare i requisiti su ‘Rischi’ e ‘Opportunità’, e trarre vantaggio dalla loro applicazione
- A quali livelli del processo di decisione, nel SGQ, agisce il Risk Based Thinking
- Cambiamenti e nuovi concetti della ISO 9001:2015
- La Sostenibilità
- Quale sarà l’impatto della nuova norma sulle imprese? Come cambieranno i Sistemi Qualità?
- Focus sei requisiti relativi al contesto e alle parti interessate
- In che modo le Organizzazioni potrebbero affrontare i requisiti 4.1 e 4.2?
- Panoramica dei Requisiti
- 4. Contesto dell’Organizzazione
- 5. Leadership
- 6. Pianificazione
- 7. Supporto
- 8. Attività Operative
- 9. Valutazione delle Prestazioni
- 10. Miglioramento
- Possibili impatti sul processo di Audit
- Valutare la documentazione del SGQ
- Evidenze, Tecniche di Audit, Competenze dell’Auditor
- Il Risk Based Audit
- La formulazione dei rilievi
LA METODOLOGIA DI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE. CORSO UNI EN ISO 19011:2012
- L’Audit: di cosa stiamo parlando?
- I Sistemi di Gestione
- I Diversi tipi di Audit
- Il Processo di Audit
- Gli Enti di Normazione
- Gli Organismi di Certificazione
- La Metodologia di Audit dei Sistemi di Gestione secondo la Norma UNI EN ISO 19011:2012 UNI CEI EN ISO/IEC 17021 & UNI EN ISO 19011
- Gli Organismi di Certificazione
- Scopo degli Audit Interni
- Audit Esterni di Seconda Parte
- Audit Esterni di Terza Parte
- Gli Audit esterni (seconda e terza parte)
- Principi dell’Attività di Audit
- Gestione di un programma di Audit
- Svolgimento di un Audit
- Conduzione delle Attività di Audit
- Riunione di apertura
- Comunicazione durante gli audit
- Ruoli e responsabilità di guide e osservatori
- Raccolta e verifica delle informazioni
- Elaborazione delle risultanze
- Elaborazione delle risultanze e preparazione conclusioni
- Riunione di chiusura
- Preparazione del Rapporto di Audit
- Distribuzione del Rapporto di Audit
- Chiusura dell’Audit
- Conduzioni di azioni conseguenti all’Audit
- Competenza e Valutazione degli Auditor
- Informativa
LA METODOLOGIA DI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE – transizione alla UNI EN ISO 19011:2018
- La norma UNI EN ISO 19011:2018. Linee guida per gli Audit di sistemi di gestione.
OBIETTIVI PROFESSIONALI
L’obiettivo professionale dell’Auditor/Lead Auditor nei sistemi di gestione per la qualità è molteplice:
- Carriera aziendale, in qualità di Responsabile del Sistema di Gestione Qualità;
- Carriera consulenziale, sviluppando nel tempo e con l’esperienza sul campo le competenze tipiche del Consulente (Progettista e consulente di Sistemi di Gestione Qualità secondo lo schema della Norma UNI EN ISO 9001:2015);
- Carriera di Auditor/Lead Auditor, coadiuvando Organismi di certificazione;
Le mansioni che può andare a ricoprire contemplano i seguenti settori specifici:
- Progettare, implementare e portare alla Certificazione di Qualità il sistema di gestione aziendale;
- Valutare e operare miglioramenti sui processi aziendali;
- Progettare interventi formativi rivolti al personale per il miglioramento della qualità.
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire competenze:
In materia di Gestione per la Qualità secondo gli schemi delle Norme:
- UNI EN ISO 9001:2015 – Sistemi di Gestione per la Qualità – Requisiti
- UNI EN ISO 19011:2018 – Linee guida per audit di sistemi di gestione
- Nella valutazione dell’efficacia dei processi aziendali;
- Nella identificazione dei rischi connessi al funzionamento delle organizzazioni;
- Nella progettazione sviluppo e gestione di sistemi organizzativi, dalla individuazione di Politica, Visione e Mission di una azienda sino allo sviluppo delle migliori strategie e tattiche per la creazione di piani di miglioramento.
Destinatari: Professionisti
Formato: e-learning
Durata: 40 ore