Il corso proposto pone la necessità di un protocollo di sicurezza basato sui comportamenti, personalizzato alle specifiche esigenze dell’aziende
Il corso verrà svolto in modalità E-Learning Asincrona, con possibilità di utilizzo di forum chat e classi virtuali.
Il corso presenta 1 modulo di lavoro suddiviso in 4 unità e ha la durata di 4 ore.
Al termine, verrà svolto il test finale in modalità E-Learning.
Il corso sarà fruibile per 3 mesi dalla data di attivazione
Il bisogno/diritto alla sicurezza rappresenta per ogni individuo un fattore basilare del vivere quotidiano.
Vivere in un ambiente non pericoloso o dove i rischi sono sotto controllo e sentirsi protetti avendo i mezzi per limitarne i danni, consente all’individuo di poter progettare la propria vita nel rispetto dei propri bisogni affettivi ed intellettuali in contesti dove può cercare di sviluppare la propria creatività e personalità.
In considerazione dell’elevato numero d’infortuni e malattie professionali registrati annualmente sia a livello nazionale che mondiale, da tempo si rileva una crescente sensibilità dell’opinione pubblica e del legislatore su questi temi.
Il corso proposto pone la necessità di un protocollo di sicurezza basato sui comportamenti, personalizzato alle specifiche esigenze dell’aziende e centrato al tema della sicurezza nel proprio ambiente lavorativo, facilitando la responsabilizzazione, la disponibilità e modificazione della percezione del rischio.
Se si vuole ottenere un certo risultato in termini di “lavoro sicuro” è necessario agire anche sul comportamento individuale per ridurre i comportamenti a rischio.
PROGRAMMA:
I Comportamenti Sicuri nei Lavori di Manutenzione dalla Security alla Safety
- La Sicurezza comportamentale
- Analisi comportamentale
- Protocollo BBS e SGSL
Benessere organizzativo e fattori psicosociali di rischio
- Cosa sono i fattori psicosociali di rischio
- Dai fattori di rischio ai possibili danni: stress e altre manifestazioni
- Valutazione dei fattori di rischio psicosociale
- Valutare il rischio stress
- Valutare i rischi di violenze (incluse molestie, mobbing)
- Valutare i rischi derivanti dalle differenze (di genere, età, provenienza …)
- Leadership e comunicazione persuasiva
Valevole come corso di aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori, Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D.lgs. 81/08) e della qualifica professionale in base alla Norma UNI EN ISO 11720:2018.
Destinatari: Professionisti
Formato: e-learning
Durata: 4 ore