
Come ottenere l’abilitazione alla conduzione del Trattore Agricolo e Forestale?
A chi spetta l’abilitazione alla conduzione del Trattore Agricolo e Forestale?
Come ottenere l’abilitazione alla conduzione del Trattore Agricolo?
Il datore di lavoro deve provvedere alla formazione di tutti i propri lavoratori addetti all’utilizzo di attrezzature di lavoro, affinché, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguati in rapporto alla sicurezza, per ogni attrezzatura di lavoro messa a loro disposizione, secondo quanto previsto dall’art. 37 e 73 del D.Lgs. 81/08. I contenuti e la durata sono previsti dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12/03/2012 in relazione all’attrezzatura di lavoro utilizzata.

Requisito obbligatorio: La patente B non è un requisito richiesto dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
Chiarimento tra “patentino” e attestato di formazione: l’attestato di formazione molto spesso è erroneamente chiamato “patentino”. Non esiste una patente specifica per la manovra del macchinario, ma un attestato di avvenuta formazione che abilita l’addetto.
Il datore di lavoro che utilizza il trattore agricolo: Il Datore di Lavoro che utilizza il mezzo deve seguire il corso, il corso è difatti rivolto a tutte le figure aziendali che durante lo svolgimento della propria attività lavorativa utilizzano attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori (art. 73, comma 5, d.lgs. 81/2008)
Chi ha esperienza non può effettuare un corso abbreviato: è previsto il corso di aggiornamento (4 ore) per coloro che abbiano dimostrato di essere in possesso di esperienza di almeno due anni per l’utilizzo di macchine agricole (trattore a ruote o cingoli) era il 31 dicembre 2018. Quindi dal 1 gennaio 2019 anche coloro che hanno esperienza pregressa documentata devono svolgere il corso intero.
Ci sono delle sanzioni per la mancata formazione?