Corso di alta formazione manageriale in Sistemi di Gestione Integrata Ambientale
Il corso verrà svolto in modalità E-Learning Asincrona, con possibilità di utilizzo di forum chat e classi virtuali.
Il corso presenta 3 moduli di lavoro e ha la durata di 40 ore. Al termine, verrà svolto il test finale in modalità E-Learning.
Il corso sarà fruibile per 3 mesi dalla data di attivazione
La crescente e diffusa attenzione di tutte le parti sociali verso le problematiche ambientali, dell’inquinamento e dello sviluppo sostenibile, mette in risalto come le aziende, sia private, sia pubbliche, siano sempre più interessate a controllare l’impatto delle loro attività, prodotti e servizi sull’ambiente, adottando una adeguata politica e fissando degli obiettivi concreti di salvaguardia.
Un’esigenza peraltro confermata dalla presenza di una legislazione sempre più severa e prolifica nel settore e da politiche economiche orientate a stimolare la protezione dell’ambiente, che contribuiscono ad accrescere le difficoltà da parte delle imprese nel tenere sotto controllo sia gli innumerevoli adempimenti, sia i notevoli costi connessi.
Nasce quindi la necessità di realizzare un sistema di gestione ambientale, integrato con tutte le altre attività gestionali, e conforme alla norma internazionale ISO 14001.
In tal senso il Corso di alta formazione manageriale in Sistemi di Gestione Integrata Ambientale consente l’acquisizione delle seguenti competenze:
- Conoscere e saper applicare in azienda la norma ISO 14001;
- Conoscere e saper gestire la struttura documentale di un sistema dell’ambiente;
- Conoscere i contenuti tipici di un analisi ambientale;
- Conoscere le principali normative di carattere ambientale e i relativi obblighi di applicazione all’interno dei contesti aziendali;
- Comprendere le modalità di applicazione di procedure, istruzioni operative e modulistica;
- Saper gestire il trattamento delle non conformità, la proposizione e la verifica dell’efficacia delle azioni correttive.
PROGRAMMA:
UNI EN ISO 14001
- L’Approccio sistemico alla gestione ambientale
- La UNI EN ISO 14001:2015
- Il concetto di Gestione del rischio secondo la nuova norma
- Le principali differenze tra la UNI EN ISO 14001:2004 ed il nuovo approccio
Tutela dell’Ambiente
- Gestione dei rifiuti: normativa, classificazione, sistema autorizzatorio e modifiche alle procedure semplificate di gestione, sistema sanzionatorio e introduzione delle sanzioni per le violazioni al SISTRI
- Tutela delle acque: normativa, soggetti preposti ai controlli, sistema sanzionatorio
- Inquinamento del suolo e bonifiche siti inquinanti: normativa, procedure amministrative, ripristino ambientale, sistema sanzionatorio,
- Inquinamento atmosferico: normativa nazionale, disciplina dell’inquinamento atmosferico di origine industriale, sanzioni amministrative e penali dopo i correttivi
- VIA, VAS, IPPC e AUA: norme procedurali generali e di semplificazione amministrativa
- Abolizione SISTRI
La Metodologia di Audit dei Sistemi di Gestione UNI EN ISO 19011
- Le attività di verifica sui Sistemi di Gestione
- Aspetti normativi connessi all’attività di Audit
- Le attività di audit (prima, seconda e terza parte)
- Il programma di audit
- Il processo di audit
- I principi dell’attività di Audit
- I requisiti dell’Auditor
- Conoscenze, abilità e caratteristiche personali di un Auditor
- Le tipologie di Audit e le figure coinvolte
- Obiettivi dell’Audit
- Ruoli e responsabilità nella gestione degli Audit
- Criteri generali per la conduzione degli Audit
- La pianificazione degli Audit
- La conduzione degli Audit
- Analisi delle anomalie riscontrate durante l’Audit
- Le non conformità
Obiettivi
Il Corso si rivolge a chiunque voglia intraprendere la professione di Auditor / Lead Auditor dei sistemi di gestione ambientale, attraverso un’approfondita conoscenza della norma UNI EN ISO 14001:2015 (sistemi di gestione della qualità), il Testo Unico Ambientale (Normativa italiana in materia ambientale) e la norma internazionale UNI EN ISO 19011:2012 (Linee guida per la conduzione di audit).
In particolare il corso si rivolge a:
- Personale interno alle aziende e coinvolto nella tenuta sotto controllo dei sistemi di gestione ambientale o con alto grado di responsabilità.
- Personale interno o esterno alle aziende, con l’incarico di implementazione, gestire e valutare la conformità dei sistemi di gestione ambientale.
- Consulenti dei sistemi di gestione ambientale e/o giovani professionisti che aspirano alla professione di consulente dei sistemi di gestione ambientale.
- Laureati e laureandi, in discipline sia scientifiche che umanistiche, che intendono intraprendere la carriera di Auditor/Lead Auditor dei sistemi di gestione ambientale.
- Enti pubblici ed aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e specifica preparazione in merito alla gestione ambientale.
- Tecnici e addetti degli enti di controllo e vigilanza in materia ambientale.
Destinatari: Professionisti
Formato: e-learning
Durata: 40 ore