“Geopolitica e Sicurezza a Tutela del Sistema Agroalimentare”

Promosso e organizzato dalla SIEA – Società Italiana di Economia Agro-alimentare, con il Patrocinio del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e dell’Ordine e del Consiglio Nazionale dei Tecnologi Alimentari, il convegno dal titolo “Geopolitica e Sicurezza a Tutela del Sistema Agroalimentare Italiano”, che si è svolto alla Camera il 4 aprile, ha rappresentato una vetrina di confronto tra attori e protagonisti del settore, con la presenza di personalità di spicco del panorama accademico, professionale e politico italiano.
L’obiettivo del convegno è stato quello di proporre un modello che, da una parte veda il coinvolgimento del mondo della scienza, delle imprese e dei professionisti, sentinelle che hanno il dovere di aiutare ad interpretare i segnali e le minacce che arrivano dal mercato e l’impatto che la politica nazionale, europea e mondiale ha sul sistema agroalimentare italiano, per supportare il Decisore e dall’altra parte le forze di polizia che, attraverso l’acquisizione di dati ed informazioni possano effettuare un’analisi del rischio più puntuale per compire controlli di qualità mirati a ridurre i rischi di concorrenze sleali e a garantire la Tutela e la competitività alle imprese oneste. Tutti i relatori, con interventi suddivisi in due sessioni di dibattito, hanno avuto modo di esporre alla platea la propria riflessione e proporre i propri spunti sulla tematica.
Svariati sono stati i punti trattati e le questioni sollevate dagli intervenuti che hanno dato, ciascuno per la propria area di pertinenza, un contributo di rilievo sull’impellente tematica fornendo un’analisi più approfondita delle problematiche del settore agroalimentare, e delle possibili soluzioni, nonché linee guida per migliorare la trasparenza, la tracciabilità e la sicurezza alimentare. Comune è stato il pensiero di fondo: il futuro della Sicurezza Agroalimentare è ora. E va tutelato sotto ogni punto di vista giuridico e con ogni possibile strumento di controllo o strategia economica, sostenibile e tecnologica.
L’iniziativa si prefigge di essere la prima di una serie di eventi.