
Covid: le nuove regole in vigore dal 1° Maggio 2022
Primo maggio 2022: cambiano quasi tutte le regole anti-Covid.
È quasi un ritorno alla normalità: green pass e mascherine non più obbligatorie in molte circostanze.
Con Ordinanza del Ministero della Salute del 28 Aprile 2022, in vigore dal 01 Maggio 2022 al 15 Giugno 2022, sono state introdotte nuove misure anti contagio: l’Italia ha detto addio l’1 maggio al Green Pass in molti luoghi e circostanze, mentre resta in vigore, almeno fino al 15 giugno, l’obbligo di mascherine in molti posti al chiuso. In altri luoghi, soprattutto sul lavoro, l’uso delle protezioni resta “raccomandato”.
ECCO LE NUOVE REGOLE IN VIGORE DA IERI 1 MAGGIO E FINO AL 15 GIUGNO 2022
GREEN PASS
Dal 1° maggio 2022, salvo diverse indicazioni, l’accesso ai luoghi di lavoro privati sarà possibile senza green pass base (vaccino, tampone negativo, guarigione) anche per gli over 50 anni.
MASCHERINE
L’obbligo di indossare la mascherina rimane nei seguenti casi.
Per l’accesso ai seguenti mezzi di trasporto e per il loro utilizzo:
– Aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone.
– Navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale.
– Treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità.
– Autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti.
– Autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente.
– Mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale.
– Mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado.
– Per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso.
È altresì fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, ivi incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali.
È comunque raccomandato di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico.
La raccomandazione è una sorta di invocazione alla prudenza pubblica in forza della quale le condizioni di salubrità generali non sono più imposte da atti dispositivi, ma sollecitati facendo richiamo alla maturità dei cittadini cresciuta in oltre due anni di pandemia.
Per il settore privato, cruciale sarà l’incontro con le parti sociali in programma per il prossimo 4 maggio, dove si valuterà un aggiornamento dell’ultimo Protocollo sulle misure per il contrasto del Covid nei luoghi di lavoro del 6 aprile 2021, che prevede l’obbligo di mascherina. Si deciderà, in sostanza, se mantenere tale protocollo oppure rimodularlo. Ad ogni modo, almeno fino alla data dell’incontro, il Protocollo resta vigente e di conseguenza resta l’obbligo delle mascherine.
SCUOLE
Nelle scuole di ogni ordine e grado resta l’obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico (o di maggiore efficacia protettiva), fatta eccezione per i bambini fino a sei anni di età e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso delle mascherine e deroga all’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie aeree per lo svolgimento delle attività sportive. L’obbligo vaccinale per il personale scolastico rimane fino al 15 giugno 2022.
—————————————————————————————————————————————–
Per tutti gli approfondimenti sui nuovi provvedimenti visita il nostro sito: https://agiservizi.com/blog/ O contattaci nei nostri numeri per chiedere un supporto per la tua azienda: i nostri consulenti esperti sapranno come affiancarti nella gestione delle misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.