CYBERSICUREZZA, disegno di legge approvato dal Senato: ora è legge

Diventa legge con l’approvazione del Senato il Disegno di Legge sulla Cybersicurezza, presentato a febbraio dal governo e già approvato dalla Camera a maggio. Il testo mira a rafforzare la cybersicurezza nazionale e a contrastare i reati informatici, articolandosi in 24 articoli suddivisi in due Capi.
LE PRINCIPALI NOVITÀ
Si amplia l’obbligo di notifica degli incidenti rilevanti per la cybersicurezza, includendo ulteriori soggetti oltre a quelli già previsti dalla normativa precedente.
- Le amministrazioni pubbliche devono adottare rapidamente interventi risolutivi in caso di vulnerabilità segnalate dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.
- Viene istituita una struttura preposta alla cybersicurezza nelle pubbliche amministrazioni, con funzioni di verifica della conformità dei programmi e delle applicazioni informatiche.
- Si introduce l’uso della crittografia come strumento di difesa cibernetica, con l’istituzione di un Centro nazionale di crittografia.
- Sono definiti i criteri per l’accertamento e la contestazione delle violazioni della normativa in materia di cybersicurezza, con relative sanzioni e vengono stabiliti divieti per il personale specializzato nella cybersicurezza di assumere incarichi presso soggetti privati per un certo periodo dopo aver completato percorsi formativi specifici o cessato il proprio incarico pubblico.
SANZIONI E AZIONI PER AFFRONTARE LE MINACCE DIGITALI
Le principali novità del disegno di legge includono inoltre un inasprimento delle pene per i crimini informatici, con sanzioni più severe per affrontare in modo più efficace le crescenti minacce digitali. Inoltre, le pubbliche amministrazioni saranno obbligate a segnalare entro 24 ore gli attacchi informatici subiti, al fine di facilitare una risposta rapida e coordinata. Ogni amministrazione pubblica dovrà nominare un responsabile per la sicurezza informatica. Il CERT Italia, il Centro di risposta agli attacchi informatici, verrà potenziato con risorse e competenze aggiuntive per svolgere un ruolo centrale nella difesa del sistema digitale nazionale.
Saranno introdotte misure specifiche per proteggere le infrastrutture critiche del Paese, come quelle energetiche e dei trasporti, contro possibili attacchi informatici. Inoltre, saranno promosse campagne di sensibilizzazione e formazione per aumentare la consapevolezza dei cittadini sui rischi informatici e sulle buone pratiche per la sicurezza online.
Con l’approvazione di questa legge, l’intero sistema della sicurezza nazionale, e in particolare quello cyber, si dota di strumenti operativi più adeguati a fronteggiare attacchi sempre più frequenti e sofisticati.
INVESTIRE IN CYBERSECURITY È FONDAMENTALE
Alla luce della nuova Legge diventa sempre più importante la Formazione continua in Cybersicurezza per i dipendenti delle aziende pubbliche e private, in linea con le nuove disposizioni legislative che richiedono un responsabile per la sicurezza informatica, incaricato di implementare e gestire le misure di protezione necessarie. Così come è importante il supporto e l’acquisizione della certificazione ISO 27001 sia fondamentale per garantire la conformità alle normative sulla cybersicurezza, specialmente in un contesto in cui le sanzioni per le violazioni sono diventate più severe.
La cyber security è un campo in continua evoluzione, che richiede una costante adattamento alle nuove minacce e tecnologie.
VERIFICA QUALI SONO I RISCHI INFORMATICI A CUI LA TUA AZIENDA È ESPOSTA: AFFIDATI AL NOSTRO TEAM DI CONSULENTI PROFESSIONISTI
CONTATTACI PER UNA CONSULENZA SPECIFICA