SICUREZZA ALIMENTARE: L’IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO CONTRO GLI ANIMALI INFESTANTI

La sensibilità alle tematiche di Sicurezza Alimentare e il supporto costante al consumatore, è per la nostra Agenzia il leitmotiv delle nostre azioni, uno dei perni che contraddistinguono l’intera mission di Agi – Agenzia Gestione Innovativa – Soc.Coop.
All’interno delle nostre principali attività va per questo annoverata la Consulenza su Sicurezza Alimentare, Tracciabilità e Rintracciabilità, indirizzata a tutti i nostri clienti produttori, distributori e fornitori per la realizzazione di prodotti sempre più monitorati e sicuri per i consumatori.
Nei servizi di auditing e di certificazione HACCP erogati alle imprese che operano nel settore agricolo e alimentare, ci imbattiamo spesso nella contaminazione dei prodotti , per questo ci preme ribadire e ricordare l’importanza del monitoraggio per la lotta contro gli animali infestanti.
IL MONITORAGGIO PER LA LOTTA CONTRO GLI ANIMALI INFESTANTI
Una delle principali cause del degrado qualitativo negli alimenti è la contaminazione, che può essere causata da microrganismi, insetti, acari, roditori, volatili. Per questo sono state sviluppate precise normative che aumentano i controlli sulla filiera dei beni alimentari. Tramite il monitoraggio HACCP è possibile per l’azienda tutelare i consumatori da intossicazioni, più o meno gravi, nonché salvaguardare la propria immagine e reputazione.
Le procedure di conformità HACCP sono obbligatorie per legge (Regolamento CE 852/2004 e D.Lgs. 193/07) e riguardano tutti gli operatori del settore alimentare che intervengono in qualsivoglia fase della produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti successiva alla produzione primaria e alle operazioni associate.
In particolare, secondo quanto sancito dall’art.5 del Regolamento CE 852/2004, sono 7 i principi del sistema HACCP:
- a) Identificare ogni pericolo che deve essere prevenuto, eliminato o ridotto a livelli accettabili.
- b) Identificare i punti critici di controllo nella fase o nelle fasi in cui il controllo stesso si rivela essenziale per prevenire o eliminare un rischio o per ridurlo a livelli accettabili.
- c) Stabilire, nei punti critici di controllo, i limiti critici che differenziano l’accettabilità e l’inaccettabilità ai fini della prevenzione, eliminazione o riduzione dei rischi identificati.
- d) Stabilire ed applicare procedure di sorveglianza efficaci nei punti critici di controllo.
- e) Stabilire le azioni correttive da intraprendere nel caso in cui dalla sorveglianza risulti che un determinato punto critico non è sotto controllo.
- f) Stabilire le procedure, da applicare regolarmente, per verificare l’effettivo funzionamento delle misure di cui alle lettere da a) ad e).
- g) Predisporre documenti e registrazioni adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa alimentare al fine di dimostrare l’effettiva applicazione delle misure di cui alle lettere da a) ad f).
Tra le attività di prevenzione previste, ha particolare importanza il monitoraggio degli animali infestanti.
L’art.1 del Capitolo I dell’Allegato II al Regolamento CE 852/2004 prevede che “Le strutture destinate agli alimenti devono essere tenute pulite, sottoposte a manutenzione e tenute in buone condizioni. Lo schema, la progettazione, la costruzione, l’ubicazione e le dimensioni delle strutture destinate agli alimenti devono: (…) consentire una corretta prassi di igiene alimentare, compresa la protezione contro la contaminazione e, in particolare, la lotta contro gli animali infestanti (…)”.
Il monitoraggio degli animali infestanti prevede tre fasi:
- Ispezione degli ambienti interessati.
- Identificazione dei punti e delle situazioni critiche.
- Pianificazione degli interventi da seguire per mettere in sicurezza gli alimenti.
Individuati gli infestanti e la loro natura, si riducono al minimo i trattamenti con prodotti antiparassitari calendarizzando gli adeguati interventi, da effettuarsi compatibilmente con le aree produttive.
Si tratta di strategie mirate di disinfestazione, definite sulla base delle informazioni emerse dal monitoraggio, che vengono riportati periodicamente con lo scopo di adeguare il livello igienico degli ambienti aziendali alla normativa vigente.
Tutti gli interventi di disinfestazione vanno affidati ad imprese autorizzate. Inoltre, i rifiuti relativi al controllo degli infestanti (trappole collanti, fogli lampade, ecc.) sono considerati rifiuti speciali infettivi codice CER180103 e vanno smaltiti secondo normativa vigente.
Particolare importanza assumono al riguardo le schede di autocontrollo allegate al Manuale HACCP da compilare obbligatoriamente da parte dell’operatore del settore alimentare al fine di tenere traccia delle più importanti azioni e informazioni inerenti la sicurezza e l’igiene alimentare, e di ciascuna misura adottata per la lotta agli animali infestanti.
La compilazione delle schede di registrazione è obbligatoria, e trascurarla può comportare sanzioni anche pesanti. Secondo l’Art. 6, c. 8 del Dlgs 193/07 “La mancata o non corretta applicazione dei sistemi e/o delle procedure di autocontrollo basate sui principi del sistema HACCP è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da €1.000 a €6.000”.
E LA TUA AZIENDA QUANTA IMPORTANZA DÀ ALLA SICUREZZA ALIMENTARE?
Contattaci per una consulenza in materia: disponiamo di professionisti esperti per l’applicazione al REG. (CE) n. 178/2020 e implementazione del sistema HACCP, nonché su sicurezza e igiene degli alimenti in applicazione del “pacchetto igiene” e quindi dei Reg. (CE) n. 852, 853 del 2004, “pacchetto miglioramento” riferito al “miglioramento degli alimenti” con additivi, aromi e enzimi disciplinati dai REG.1331, 1332, 1333 e 1334 del 2008, informazioni sugli alimenti in applicazione al REG (CE) n. 1169/2011 nonché del D.Lgs. n. 231/2017 oltre che alle indicazioni nutrizionali forniti sui prodotti alimentari nel rispetto del REG (CE) 1924/2006 a tutela del consumatore; al metodo di produzione biologico disciplinato dal REG. (CE) n.834/2007 e relativa norma di dettaglio quali il REG. (CE) n. 889/2008 e REG. (CE) n. 1235/2008.
Per ulteriori approfondimenti consigliamo di consultare il nostro sito https://agiservizi.com/ e di contattarci nell’apposita sezione dedicata.