
La Legge n.56 del 29 aprile 2024: le novità in materia di lavoro
Approfondimento a cura di:
Dott. Ing. Salvatore Latino
Avv. Denise Cicciarella
Facendo seguito alla nostra news del 6 Marzo 2024 “Il decreto-legge 19/2024 e le novità della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili” (Clicca per leggere l’articolo), informiamo che è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 29 aprile 2024, n. 56, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Sulle previsioni in materia di lavoro inserite nel D.L. n. 19/2024 in sede di conversione sono intervenute delle modifiche volte a precisare gli ambiti di applicazione ed incrementare i meccanismi sanzionatori, sia in tema di sicurezza che di regolarità contrattuale.
LE PRINCIPALI NOVITÀ
- Patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi che intendano operare nell’ambito dei cantieri edili: è previsto che la patente possa essere estesa ad altri ambiti di attività. Il nuovo strumento sarà obbligatorio dal 1° ottobre 2024. Restano esclusi dall’obbligo del possesso della patente i soggetti che eseguono mere forniture o prestazioni di natura intellettuale e quelli in possesso di un documento equivalente di un altro Stato e le imprese in possesso dell’attestato di qualificazione SOA.
- La patente avrà un punteggio iniziale di 30 crediti, e non sarà consentito operare con una dotazione inferiore a 15 crediti, salvo il completamento dell’attività oggetto di appalto o subappalto in corso di esecuzione, quando i lavori eseguiti sono superiori al 30% del valore del contratto. Il punteggio della patente è decurtato in caso di provvedimenti definitivi (sentenze passate in giudicato e ordinanze-ingiunzione di sanzioni amministrative divenute definitive) emanati nei confronti dei datori di lavoro, dirigenti e preposti delle imprese, o nei confronti dei lavoratori autonomi, nei casi e nelle misure indicati nell’allegato della legge.
- Prevista la decurtazione dei crediti dalla patente in caso di violazioni specifiche
Di seguito alcune delle fattispecie di violazioni che comportano la decurtazione dei crediti dalla patente:
- Omessa elaborazione del documento di valutazione dei rischi: 5
- Omessa elaborazione del Piano di emergenza ed evacuazione: 3
- Omessi formazione e addestramento: 2
- Omessa costituzione del servizio di prevenzione e protezione o nomina del relativo responsabile: 3
- Omessa elaborazione del piano operativo di sicurezza: 3
- Omessa fornitura del dispositivo di protezione individuale contro le cadute dall’alto: 2
- Mancanza di protezioni verso il vuoto: 3
- Mancata installazione delle armature di sostegno, fatte salve le prescrizioni desumibili dalla relazione tecnica sulla consistenza del terreno: 2
- Lavori in prossimità di linee elettriche in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi: 2
- Presenza di conduttori nudi in tensione in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi: 2
- Mancanza di protezione contro i contatti diretti e indiretti (impianto di terra, interruttore magnetotermico, interruttore differenziale): 2
- Omessa vigilanza in ordine alla rimozione o modifica dei dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo: 2
- Omessa notifica all’organo di vigilanza prima dell’inizio di lavori che possono comportare il rischio di esposizione all’amianto: 1

Viene introdotta, inoltre, la Lista di conformità dell’Ispettorato: previo consenso del datore di lavoro, le aziende nei confronti delle quali non emergano irregolarità all’esito di accertamenti ispettivi in materia di lavoro e legislazione sociale, comprese le norme poste a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, potranno essere iscritte in un apposito elenco informatico, consultabile pubblicamente. In tal caso i datori di lavoro in possesso dell’attestato di iscrizione alle liste di conformità non saranno sottoposti, per una durata di dodici mesi ad ulteriori verifiche da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro nelle materie oggetto di accertamento, ad eccezione di verifiche concernenti la sicurezza sul lavoro eventuali richieste di intervento o attività di indagine della Procura della Repubblica.
Sulla regolarità contrattuale è stato reso esplicito il dovere di parità di trattamento economico e normativo lungo le filiere dei subappalti, pubblici o privati, di opere e servizi, rispetto ai contratti collettivi di lavoro, di ambito anche territoriale, siglati dalle organizzazioni più rappresentative e sono stati precisati gli ambiti del controllo del Durc di congruità per il saldo di fine lavori.
La nostra Agenzia rimane a disposizione per ogni e qualsiasi approfondimento sulla normativa in generale
Sapremo consigliarti i nostri migliori consulenti per ogni ulteriore chiarimento sull’argomento.
METTITI IN CONTATTO CON NOI!

Contatta i numeri della nostra Agenzia:
Via Isonzo, 35 – 96019 Rosolini (SR)
Tel.: 0931 857933
Cell: +39 370 132 9410gi
Email: agiservizirosolini@gmail.com